Video di Felice Farina
La sicurezza è stata posta al centro dell’attenzione, con particolare enfasi sulla gestione degli incidenti in mare. Le lezioni hanno fornito strumenti pratici per affrontare situazioni di emergenza e garantire la sicurezza propria e degli altri partecipanti.
La conoscenza del comportamento dei mari e degli oceani è risultata cruciale per pianificare navigazioni sicure e affrontare le sfide che l’ambiente marino può presentare, e questo aspetto è stato approfondito attraverso le lezioni di oceanografia.
La comprensione delle condizioni meteorologiche è stata considerata fondamentale per pianificare in modo sicuro, imparando a interpretare i segnali meteorologici e ad adattare le attività di kayak alle variazioni del tempo.
![corso guide 2](https://www.easykayak.it/wp-content/uploads/2024/01/corso-guide-2.jpg)
“Alla fine di novembre si è concluso il corso per Guida Marina presso la Scuola di Mare Santa Teresa, organizzato da FICK – Sottocosta e condotto da Guido Grugnola e Felice Farina, a cui ho partecipato.
Il corso ha fornito una panoramica completa delle competenze necessarie per diventare una guida marina per kayak da mare. Le lezioni hanno affrontato una vasta gamma di argomenti, dalla sicurezza in mare alla navigazione avanzata, offrendo una prospettiva completa e dettagliata.
Durante il corso, sono state perfezionate le abilità di conduzione del kayak, e sono state approfondite le competenze di leadership necessarie per guidare in modo efficace gruppi in ambienti marini impegnativi.
![corso guide 1](https://www.easykayak.it/wp-content/uploads/2024/01/corso-guide-1.jpg)
Un’attenzione particolare è stata dedicata alla navigazione, con l’apprendimento di tecniche di orientamento, l’uso delle carte nautiche e la pianificazione di itinerari, al fine di condurre il gruppo in modo sicuro e consapevole.
Una citazione di Guido Grugnola ha sottolineato il significato di essere “Marinai in Kayak” e ha introdotto la figura di Ernst Shackleton come maestro nella leadership.
“Se vogliamo che in Italia i kayakers vengano riconosciuti a pieno titolo come marinai e navigatori preparati, siamo tenuti a conoscere l’arte della navigazione, la sua terminologia corretta e ad approfondire tutti quegli aspetti che ci potranno distinguere da semplici turisti: un turista pagaia, un professionista naviga.””
Scrivi un commento