Project Description
Corsi di kayak da mare
EasyKAYAK propone corsi di kayak da mare e escursioni guidate tutto l’anno. L’attività è rivolta ad adulti e ragazzi (minimo 14 anni) che vogliono praticarel’attività in sicurezza, combinando una sana attività sportiva con un profondo rispetto per la natura ed una grande passione per la vita all’aria aperta.
I nostri corsi, oltre a fornire nozioni teoriche e pratiche per le diverse manovre, hanno un occhio particolare per la sicurezza
Corso Base (SK 1)
Il corso base è rivolto a coloro che vogliono apprendere i primi rudimenti del kayak da mare/lago, che hanno ancora poca esperienza e vogliono affinare le tecniche di conduzione dell’imbarcazione per affrontare facili escursioni in sicurezza. Il corso si svolge in acque chiuse e protette con buone condizioni meteorologiche e si articola in 10 ore distribuite in 2 giorni, che potranno essere consecutivi in un weekend oppure in due weekend a seconda degli accordi. Il corso sarà di preparazione al percorso Pagaia Azzurra SK 1. Alla fine del corso si potrà decidere se accedere all’esame per il conseguimento della certificazione Pagaia Azzurra SK1.
Programma corso base
CAPACITÀ INDIVIDUALI
- Sollevare e trasportare il kayak Imbarco di prua e di lato
- Sbarco di prua e di lato
- Pagaiata avanti
- Fermata e pagaiata indietro
- Timone di poppa
- Pagaiata circolare avanti e indietro
- Spostamento laterale
- Appoggio basso
- Assicurare il kayak su un’auto, un rimorchio stradale o su una rastrelliera .
CAPACITÀ DI NAVIGARE IN SICUREZZA
- Uscita bagnata con rientro a nuoto a terra in acque basse
- Tecnica di svuotamento del kayak
- Salvataggio assistito semplice (laterale)
- Salvataggio assistito eseguito da un altro kayaker in acque profonde
Corso Intermedio (SK 2)
Il corso Intermedio è rivolto a coloro che già pagaiano o hanno già fatto un corso base e comunque conoscono le manovre richieste per tale corso. Vogliono affinare le tecniche di conduzione dell’imbarcazione per affrontare escursioni in sicurezza. Il corso si svolge in condizioni di brezza leggera (forza 1-2 Beaufort) e mare poco mosso (scala 2 Douglas). Si articola in 10 ore distribuite in 2 giorni, che potranno essere consecutivi in un weekend oppure in due weekend a seconda degli accordi. Il corso sarà di preparazione al percorso Pagaia Azzurra SK 2. Alla fine del corso si potrà decidere se accedere all’esame per il conseguimento della certificazione Pagaia Azzurra SK2.
Programma corso Intermedio
CAPACITÀ INDIVIDUALI
- Sollevare e trasportare il kayak,
- Imbarco e Sbarco di prua e di lato
- Pagaiata avanti
- Fermata e pagaiata indietro
- Timone di poppa
- Pagaiata circolare avanti e indietro – 360°
- Spostamento laterale
- Spostamento laterale con abbrivio
- Appoggio basso, appoggio basso con abbrivio
- Assicurare il kayak su un’auto, un rimorchio stradale o su una rastrelliera .
CAPACITÀ DI NAVIGARE IN SICUREZZA ED ESEGUIRE SALVATAGGI
- Uscita bagnata
- Auto salvataggio e salvataggio assistito
- Salvataggio tradizionale assistito
- Conoscenza delle regole e dei segnali di base del traffico marittimo .
CONOSCENZE AMBIENTALI
- Habitat costieri
- Principali rappresentanti della flora e della fauna del Mediterraneo
- Sistema parchi, Aree Marine Protette e la salvaguardia dell’ambiente
Corso Avanzato (SK 3)
Il corso avanzato è invece rivolto a chi vuole progredire nella tecnica di conduzione del kayak, migliorare il controllo dell’imbarcazione attraverso una postura corretta, un buon contatto all’interno del pozzetto ed un crescente equilibrio. Il corso si articola in 12 ore distribuite in 2 giorni, che potranno essere consecutivi in un weekend oppure in due weekend a seconda degli accordi. Il corso avanzato è adatto a chi avesse precedentemente fatto un corso intermedio oppure avesse già una buona esperienza e vuole proseguire la propria formazione canoistica. Le condizioni saranno fino a brezza tesa (forza 3 Beaufort) e/o mare mosso (scala 3 Douglas). Il corso sarà di preparazione al percorso Pagaia Azzurra SK 3. Alla fine del corso si potrà decidere se accedere all’esame (che dovrà essere fatto in mare con le condizioni richieste) per il conseguimento della certificazione Pagaia Azzurra SK3. Per conseguire la certificazione SK 3 è necessario conoscere la manovra del Roll, che non può essere, insegnata in questo corso per ragioni di tempo, ma sviluppata in un corso dedicato (Corso di Roll) prima dell’esame SK 3
Programma corso Avanzato (SK3)
CAPACITÀ INDIVIDUALI
- Sollevare e trasportare il kayak
- Imbarco Sbarco di prua di lato e di poppa
- Pagaiata avanti
- Fermata e pagaiata indietro
- Richiamo di prua
- Timone di poppa
- Pagaiata circolare avanti e indietro – 360°
- Spostamento laterale, spostamento laterale con abbrivio
- Appoggio basso, appoggio basso con abbrivio
- Appoggio alto, appoggio alto con abbrivio
- Capacità di manovrare con disinvoltura in condizioni di mare al traverso, di prua e di poppa
- Imbarco e sbarco nel surf max 1m
CAPACITÀ DI NAVIGARE IN SICUREZZA ED ESEGUIRE SALVATAGGI
- Roll
- Auto salvataggi
- Salvataggi assistiti
- Rimorchio a contatto e rimorchio lungo
NAVIGAZIONE E PILOTAGGIO, SICUREZZA E MARINERIA
- Lettura della carta, uso della bussola di rotta e da rilevamento
- Segnalamento marittimo e regolamento per prevenire gli abbordi in mare
- Calcolo delle distanze e dei tempi di navigazione
- Meteorologia (fonti di informazione e interpretazione)
- Effetti del vento, onda, maree e morfologia del litorale
- Navigare in gruppo, sicurezza in mare, elementi di primo soccorso Nodi (gassa d’amante, savoia, volte più mezzi colli, parlato)
CONOSCENZE AMBIENTALI
- Habitat costieri
- Principali rappresentanti della flora e della fauna del Mediterraneo
- Sistema parchi, Aree Marine Protette e la salvaguardia dell’ambiente
Cos’è Pagaia Azzurra?
Pagaia Azzurra è il sistema di certificazione nazionale della FICK che codifica le diverse discipline di pagaia in 5 livelli considerando la tecnica individuale dello sportivo, la sua capacità di procedere in sicurezza ed eseguire salvataggi nel rispetto dell’ambiente .
Il sistema di certificazione Pagaia Azzurra introduce alla pratica dello sport e accompagna il pagaiatore fino al conseguimento delle certificazioni corrispondenti alla sua preparazione .
La certificazione Pagaia Azzurra, già operativa e riconosciuta nella disciplina Sea Kayak ai livelli da 1 a 4, nella disciplina Open Canoe da 1 a 3 e nella disciplina Touring Kayak da 1 a 3, arriverà a contemplare in futuro sempre più discipline e fino al livello 5 .
Perché conseguire una certificazione Pagaia Azzurra?
Pochi sport consentono una versatilità paragonabile a quella degli sport di pagaia. Dalla competizione al turismo, dal mare al torrente e alla piscina, dall’attività di squadra a quella individuale, da uno sport di aggregazione a un modo per scoprire la pace, la tranquillità e la lontananza dai luoghi abitati a stretto contatto con il patrimonio naturalistico e paesaggistico dei litorali e delle vie d’acqua italiane . Ce n’è veramente per tutti i gusti .
La certificazione Pagaia Azzurra è riconosciuta dall’EPP (Euro Paddle Pass) e consente di:
1 esibire una certificazione secondo uno standard comune e riconosciuto presso i paesi aderenti all’EPP (Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Irlanda, Italia, Norvegia, Slovenia, Svezia, Svizzera);
2 completare la propria formazione, nella propria disciplina, in uno qualsiasi dei paesi aderenti all’EPP;
3 completare in Italia la propria formazione iniziata con una sistema di certificazione di un altro paese riconosciuto EPP;
4 noleggiare canoe o kayak presso centri italiani o europei che richiedono una certificazione riconosciuta EPP;
5 iniziare un percorso formativo con una crescita progressiva per assicurare una tecnica solida e un bagaglio di conoscenze fondamentali per praticare lo sport in sicurezza, divertendosi e socializzando in ambienti naturali differenti .
6 accedere al programma di formazione per diventare Tecnico FICK .
Altri vantaggi per la persona?
Pagaiare è un esercizio fantastico: è divertente, contribuisce al miglioramento delle capacità cardiovascolari, del tono muscolare, della scioltezza e si pratica scivolando sull’acqua a contatto con la natura .
Iniziare un percorso per conseguire una certificazione nazionale Pagaia Azzurra spinge a praticare un regolare esercizio aerobico che riduce tensioni e stress, contribuisce ad accrescere la fiducia in se stessi oltre a dare l’opportunità di condividere con altri la gioia dei propri progressi e della propria preparazione nell’eseguire dei salvataggi in acqua nell’ambito di un gruppo .
Va bene anche per me?
La certificazione Pagaia Azzurra è un’avventura alla portata di tutte le età e abilità . Anche la pagaiata più rilassata costituisce un ottimo esercizio fisico ma va affrontata con la tecnica individuale appropriata, la competenza per procedere in sicurezza ed eseguire salvataggi agendo sempre nel rispetto dell’ambiente naturale .
Cosa potrò esibire?
Dopo aver superato positivamente la prova di esame il candidato riceve un certificato firmato dal Presidente FICK, dal Segretario Generale FICK e dai Tecnici Esaminatori . Il certificato è conforme allo standard europeo EPP ed è valido presso tutti i paesi aderenti EPP. Al candidato viene anche rilasciata la tessera che certifica la disciplina e il livello conseguito . La tessera dovrà essere esibita qualora richiesta per il noleggio di attrezzatura o nell’ambito di attività organizzate presso centri affiliati alle Federazioni Nazionali aderenti EPP .
Scarica il manuale Pagaia Azzurra per avere tutte le informazioni